Notizia

PET THERAPY

Gli interventi assistiti con animali (IAA)

La relazione con un animale domestico apporta significativi benefici alla vita di una persona, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Numerosi studi scientifici confermano che, anche in ambito terapeutico, la presenza degli animali può favorire una migliore risposta del paziente, contribuendo a ridurre l’uso di farmaci e migliorando la qualità della vita.

Gli animali domestici assumono un ruolo sempre più rilevante nella quotidianità delle persone, dimostrando di poter incidere positivamente anche sullo stato di salute generale. Sono infatti in grado di stimolare l’attività fisica e ricreativa, facilitare le relazioni sociali, favorire la comunicazione, ridurre il senso di solitudine e offrire supporto nei momenti di ansia e stress.

In questo contesto si inseriscono gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), noti anche come pet therapy, che consistono in una vasta gamma di progetti finalizzati a mantenere o migliorare lo stato di salute e il benessere fisico, psichico e sociale delle persone mediante l’interazione positiva con animali domestici. Queste esperienze, basate sulla relazione uomo-animale e condotte nel rispetto del benessere di questi ultimi, sono guidate da professionisti formati e qualificati.

Gli IAA hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e comprendono tre ambiti di intervento: Terapie Assistite con gli Animali (TAA), Educazione Assistita con gli Animali (EAA) e Attività Assistite con gli Animali (AAA).

Gli IAA possono infatti essere impiegati nel campo della disabilità, della fragilità e della marginalità sociale, in alcune patologie della sfera fisica e psichica, nel disagio relazionale. Sono orientati a migliorare la qualità della vita delle persone, sia nei processi di cura che nei percorsi educativi.

A seconda della tipologia dell’intervento è previsto il coinvolgimento di un’équipe multidisciplinare composta da figure professionali sanitarie e non sanitarie, e operatori che concorrono alla progettazione e realizzazione delle attività, adattandole alle esigenze specifiche del paziente e dell’animale.

L’impiego degli animali da compagnia a fini terapeutici è stato riconosciuto come forma ufficiale di cura a livello nazionale (DPCM 28/02/2003) e disciplinato a livello regionale in Piemonte attraverso la Legge Regionale 11/2010, che ne definisce ambiti e modalità di applicazione. Più recentemente, il Regolamento regionale n. 5/R del 7 maggio 2024 ha stabilito gli standard operativi per garantire un’applicazione corretta e uniforme degli IAA sul territorio regionale in accordo con le Linee guida nazionali.

In Piemonte dal 10 aprile 2025 tutte gli Enti (associazioni, strutture...) che vogliano erogare interventi assistiti con gli animali (IAA) devono attenersi alla procedura regionale pubblicata sul BUR del 17 aprile 2025.

La procedura stabilisce modalità operative uniformi sul territorio e la modulistica necessaria ai fini del rilascio del nulla osta ai centri e strutture, specializzate e non specializzate, che erogano IAA con l'obiettivo di riconoscere le attività che erogano IAA e garantire ai cittadini garanzia sulla qualità del servizio.

 

In allegato alla pagina la seguente modulistica:

  • segnalazione certificata di inizio attività per esercitare Interventi Assistiti con Animali

  • nulla osta per l'erogazione interventi assistiti con gli animali presso centri non specializzati

  • attivazione del progetto di I.A.A. presso centro / struttura non specializzata senza animali residenziali

 

 

Per approfondimenti consultare le pagine:

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/veterinaria-salute-alimentare/interventi-assistiti-gli-animali-iaa-pet-therapy

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/veterinaria-salute-alimentare/interventi-assistiti-animali-novita-piemonte

 

 

modificato 03/07/2025 - 09:46