S.C. Medicina legale
Area prevenzione
La struttura complessa Medicina legale svolge le funzioni e le attività medico-legali previste dalle disposizioni vigenti:
- accertamenti e certificazioni in forma monocratica previste da norme specifiche (idoneità alla guida di autoveicoli e/o natanti, all’uso di armi, sana e robusta costituzione fisica, interdizione obbligatoria dal lavoro per complicanze della gravidanza o malattie aggravate dallo stato di gravidanza, certificati per l’esercizio del diritto al voto dei disabili, ecc…);
- accertamenti e certificazioni collegiali in tema di invalidità civile, di tutela dei portatori di handicap (L.104/92) e dei disabili collocabili (L.68/99);
- accertamenti collegiali in tema di accertamento dell’idoneità alla guida (Commissione Medica Locale Patenti) o detenzione e porto d’arma;
- accertamenti, valutazioni e certificazioni collegiali previste da norme di legge e richiesti da amministrazioni pubbliche o soggetti privati;
- accertamenti e certificazioni in materia di indennizzi a favore di soggetti danneggiati da complicanze irreversibili a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni, o contatto con soggetti vaccinati o trasfusi ai sensi della L. 210/92;
- accertamento e certificazione sull'inabilità alla mansione specifica;
- attività di consulenza a favore della direzione generale, sanitaria, amministrativa, delle strutture complesse ospedaliere e territoriali, su tematiche inerenti gli aspetti medico legali dell’attività sanitaria e assistenziale;
- patrocinio medico legale a favore dell’ASL nei casi di richiesta danni civilmente risarcibili;
- collaborazione con l’Autorità Giudiziaria e la Polizia Giudiziaria (sopralluoghi in caso di rinvenimento di cadavere, consulenze su incarico o su disposizione dell’A.G., visite fiscali su disposizione del Magistrato di Sorveglianza, ecc…);
- attività necroscopica (visite ed accertamenti necroscopici previsti dal vigente Regolamento di Polizia Mortuaria, autopsie di interesse specifico su soggetti deceduti in ospedale o sul territorio);
- partecipazione ai collegi medici per l’accertamento della morte encefalica;
- collaborazione a programmi di informazione dei cittadini e di formazione degli operatori socio-sanitari su argomenti medico legali.
Sedi:
- Carmagnola - via a. Ferrero 28
- Chieri - P.zza S.Pellico 1
- Moncalieri - Via Vittime di Bologna, 20
- Nichelino - via Debouchè 8
Segreteria unica Medicina Legale:
piazza S.Pellico, 1 - Chieri
contatti telefonici: 011.94293662 - 011.94293906
Attivi:
- lunedì e venerdì dalle ore 13.30 alle 15.30
- martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle 10.30
apertura al pubblico: (senza prenotazione)
- il mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (per supporto all'utenza di carattere generale)
Attività e Servizi erogati:
- Invalidità civile, handicap, sordità, cecità
- Patenti per soggetti sani e affetti da specifiche patologie
- Accertamenti necroscopici
- Consulenze richieste da Enti pubblici
- Certificazioni:
- per porto d'armi
- maternità anticipata
- riconoscimento stato di grave patologia
- esonero all'uso delle cinture di sicurezza
- contrassegno parcheggio per disabili
- per elettori non deambulanti e/o fisicamente impediti
- idoneità per cessione del quinto per presiti e fidi
- di idoneità all'adozione
- per indennizzo per danno da vaccino e/o trasfusioni
- per inabilità alla mansione specifica
Contatti:
Direttore:
Antonio Milanesio
modificato 28/11/2024 - 15:11