Verifica commestibilità funghi
A chi è rivolto il servizio di ispettorato micologico
A tutti i privati cittadini che hanno raccolto, o ai quali sono stati regalati, funghi freschi epigei spontanei e che, per la propria tranquillità e sicurezza intendono accertarsi dell’effettiva commestibilità degli stessi. Agli utenti che sottopongono i funghi a controllo vengono date informazioni riguardanti la natura degli esemplari presentanti, la loro commestibilità - o non commestibilità ed eventuale pericolosità; vengono fornite indicazioni sulle cautele da adottarsi per il consumo di determinate specie eduli, sulle corrette modalità di raccolta ecc.
Quanto costa il servizio di ispettorato micologico
Il servizio è gratuito, data la finalità sociale e preventiva della prestazione.
Dove recarsi per fare controllare i funghi
Sono stati individuati n. 3 punti di controllo, rispettivamente presso le Sedi di Nichelino, Chieri e Carmagnola. L'apertura di ciascun punto di controllo è prevista ad un orario prestabilito dei giorni indicati (secondo il prospetto sotto riportato) per tutta la stagione autunnale, generalmente dal 1° settembre al 30 novembre (anche se particolari condizioni climatiche possono indurre qualche variante riguardo al periodo di apertura).
Inoltre, è possibile concordare, anche attraverso prenotazione telefonica, l’accesso al Centro di Controllo Micologico in giorni e ad orari diversi in qualsiasi altro periodo dell’anno.
Cosa occorre fare
Il cittadino deve presentare i funghi da sottoporre a giudizio di commestibilità in contenitori che ne consentano la miglior conservazione possibile (dunque contenitori rigidi aerati, come cestini di vimini, ecc.), disponendo possibilmente i funghi in unico strato in modo da evitare che gli stessi possano andare incontro a fenomeni di fermentazione, oppure ad essere compressi o schiacciati, condizione che ne determinano un precoce e irrimediabile deterioramento. I funghi sottoposti a controllo devono essere (possibilmente):·
- Freschi, pertanto non congelati o scongelati, non essicati o diversamente conservati;
- Interi, non recisi o tagliati, spezzettati, lavati, raschiati o privati di elementi strutturali e di ornamentazioni, spesso indispensabili per un adeguato riconoscimento;
- Sani ed in buono stato di conservazione: quindi non tarlati o ammuffiti, fermentati, intrisi di acqua e/o eccessivamente maturi;
I funghi che al controllo non risulteranno nelle condizioni previste dai punti sopra citati verranno precauzionalmente ritirati e distrutti.
Il giudizio di commestibilità dei funghi è valido solamente per i funghi presentati alla visita ispettiva e non per altri eventuali esemplari che lo stesso raccoglitore ha omessi di far determinare ai fini della commestibilità. E’ dunque quanto mai opportuno far controllare tutti i funghi di cui si è in possesso e non soltanto un campione rappresentativo.
Sedi e orari
Il servizio è GRATUITO ed è attivo nel seguente periodo: 1° Settembre - 30 Novembre previo contatto telefonico.
E' possibile usufruire della consulenza micologica anche in altri periodi dell'anno e/o in giorni diversi da quelli indicati previo appuntamento telefonico o inviando un'email.
Servizio gratuito ad accesso diretto dal 1° Settembre al 30 Novembre. Per appuntamenti in periodi/orari non indicati contattare la sede di Nichelino.
Servizio gratuito ad accesso diretto dal 1° Settembre al 30 Novembre. Per appuntamenti in periodi/orari non indicati contattare la sede di Nichelino.
im_pieghevole italiano inglese francese spagnolo rumeno albanese.pdf
(Adobe Portable Document Format
, 905.09 KB
)
modificato 02/08/2021 - 12:23