Attività

Identificazione e registrazione di un animale da affezione

L'identificazione dei cani.

Dal 5 novembre 2004 l’unico sistema ammesso per l’identificazione dei cani è quello con microchip che ha sostituito il tatuaggio.
Per legge tutti i cani devono essere registrati all'anagrafe e identificati con microchip entro il 60° giorno di vita o comunque prima di qualsiasi cambiamento di proprietà dell'animale.
Se il cane ha tatuaggio ben leggibile, applicato anteriormente al 1° gennaio 2005 è considerato identificato e non è obbligatorio applicare il “microchip. Tuttavia questo sistema viene raccomandato perché più affidabile e spesso vincolante per condurre il cane in altre Regioni e/o all’Estero ai fini della profilassi per la rabbia.

Cos'è il microchip.

Il microchip è costituito da una piccola capsula biocompatibile che viene inserita sottocute con un’iniezione nella regione laterale sinistra del collo. Il congegno elettronico in essa contenuta permette ad un lettore posto a breve distanza (alcuni cm) di rilevarne il codice numerico di 15 cifre.

Chi applica il microchip.

I proprietari delle cucciolate o di cani non identificati possono rivolgersi per l'identificazione entro i tempi prescritti sia al Servizio veterinario dell'ASL di residenza, sia al medico veterinario di fiducia autorizzato all'applicazione dei microchip (con pagamento di parcella). Per l'intervento è necessario recarsi all'appuntamento con il cane, portando con sé documento d'identità e codice fiscale.
NON è in ogni caso necessario rivolgersi agli Uffici comunali per la compilazione della scheda segnaletica poichè tutte le informazioni necessarie vengono rilevate direttamente dal veterinario identificatore.
Se il cane acquistato è già stato identificato, è necessario segnalare al Sevizio veterinario il cambio di proprietà dell'animale.

Sedi e orari

Sportello animali da affezione
Martedì: 14:00-16:00 su appuntamento
Venerdì: 9:00-12:00 su appuntamento
esclusivamente su prenotazione
Sportello animali da affezione
Martedì: 9:00-12:00 su appuntamento
Mercoledì: 9:00-12:00 su appuntamento
Giovedì: 9:00-12:00 su appuntamento
Sportello animali da affezione
Martedì: 9:00-12:00 su appuntamento
Mercoledì: 9:00-12:00 su appuntamento
Giovedì: 9:00-12:00 su appuntamento

modificato 18/04/2023 - 08:12