Il patrimonio della cura. La cura del patrimonio
Mostra dedicata alla storia degli ospedali piemontesi
25 novembre 2025 – 9 gennaio 2026
Archivio di Stato di Torino, Sala ipogea – Via Piave 21
L’Archivio di Stato di Torino e il Centro Documentazione Storia dell’Assistenza e della Sanità Piemontese (SASP) del DAIRI-R presentano la mostra Il patrimonio della cura. La cura del patrimonio, un percorso espositivo che valorizza il ricco patrimonio storico custodito nei luoghi di cura della Regione Piemonte. L’iniziativa celebra il centenario delle Sezioni Riunite, già sede dell’ex ospedale San Luigi Gonzaga, e fa parte di un più ampio progetto di conservazione e diffusione della memoria sanitaria piemontese.
La mostra raccoglie opere d’arte, documenti, strumenti scientifici, arredi e oggetti devozionali provenienti dagli ospedali piemontesi, raccontando la storia e l’evoluzione della cura dal Medioevo alla contemporaneità. Alla realizzazione hanno contribuito tutte le 18 Aziende Sanitarie regionali.
L’ASL TO5 partecipa esponendo tre oggetti appartenenti all’Ospedale San Lorenzo di Carmagnola:
• un calice d’argento della metà dell’Ottocento;
• un crocifisso da altare della seconda metà del Settecento;
• un lettino da travaglio dell’Ottocento proveniente dalla Sala Ginnastica Preparto.
Il Direttore Generale dell’ASL TO5, Bruno Osella, dichiara:
“Partecipare a questo progetto significa riconoscere che la storia della cura è una parte essenziale dell’identità delle nostre comunità. Il patrimonio custodito negli ospedali racconta non solo l’evoluzione dei servizi sanitari, ma anche il legame profondo tra istituzioni e cittadini.”
La mostra è patrocinata da Regione Piemonte e ACOSI, realizzata con la collaborazione del Consiglio Regionale del Piemonte e con la Direzione artistica di Banca Patrimoni Sella & C., nell’ambito del progetto Archivi e Salute del Cultural Welfare Center.
Orari di apertura:
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 9–13.30
Mercoledì: 9–13 e 14–18
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Aperture straordinarie:
29–30 novembre; 6, 7, 8, 13, 14, 27, 28 dicembre: 16.00–19.00
23 dicembre: 19.00–22.00
modificato 19/11/2025 - 12:27