S.C. Gestione Economico Finanziaria
Struttura amministrativa
Le principali funzioni e competenze della struttura sono le seguenti:
- rilevazione contabile dei fatti amministrativi di rilievo economico-patrimoniale;
- predisposizione dei bilanci preventivi e redazione del bilancio di esercizio e relativi provvedimenti aziendali;
- attività di predisposizione dei documenti contabili di bilancio;
- attività di rilevazione ed elaborazione di primo livello dei flussi informativi;
- flussi di cassa trimestrali;
- controllo e registrazione delle fatture ed attività collegate alla fatturazione elettronica;
- gestione delle anticipazioni di cassa e controllo degli interessi;
- ordinativi di pagamento e riscossioni;
- adempimenti fiscali e tributari;
- adempimenti inerenti l’analisi di bilancio e quella finanziaria, la gestione di cassa ed i rapporti con la Tesoreria;
- contabilità generale e tenuta scritture obbligatorie;
- aspetti amministrativo – contabili relativi alla contabilità fornitori e clienti e della tesoreria;
- cassa economale: scritture contabili, ordinativi per reintegro;
- anagrafica clienti e fornitori;
- predisposizione atti relativi al servizio di Tesoreria e analisi flussi di cassa;
- collaborazione, per quanto di competenza, con le altre strutture amministrative per definizione aspetti regolamentari libera professione intramoenia e attività a pagamento e assunzione gestione contabilità libera professione e adempimenti contabili e fiscali correlati;
- gestione dei centri di costo aziendali (CDC) e dei relativi centri di responsabilità (CDR) e dei centri di spesa (CDS);
- rilevazioni dei costi per destinazione (per CDC, CDR e CDS);
- flussi informativi economici/finanziari con enti esterni (MEF, SIOPE);
- coordinamento delle procedure propedeutiche alla certificabilità ed alla certificazione dei bilanci, nonché dell’attività legata al Piano Attuativo Certificabilità del Bilancio (PAC);
- analisi, gestione e monitoraggio della sostenibilità della gestione investimenti in conto capitale;
- gestione procedure relative all’utilizzo dei fondi vincolati e coordinamento della rendicontazione economica finale;
- costruzione di budget di spesa quale strumento di verifica dell’allocazione delle risorse economiche, umane e strumentali (per centri di spesa);
- monitoraggio delle spese sostenute dai centri di spesa con le risorse assegnate in fase di definizione del budget di spesa;
- sistema budgetario aziendale e relativo monitoraggio periodico in collaborazione con il controllo di gestione (report per centri di responsabilità);
- predisposizione di situazioni economiche periodiche per la direzione e per la Regione;
- collaborazione, per quanto di competenza, con le altre strutture aziendali per la redazione ed aggiornamento del bilancio sociale;
- gestione, in collaborazione con la Direzione Aziendale e la Struttura controllo di gestione, della contabilità direzionale aziendale;
- gestione dei rapporti con il Collegio Sindacale;
predisposizione report di competenza previsti dagli obiettivi aziendali annuali.
Contatti:
Direttore
Franco Lanza
modificato 15/05/2023 - 11:36