Notizia

Vaccinazione e profilassi sanitaria Anti Covid per cittadini Ucraini e persone provenienti dalle zone di guerra

Tutte le persone provenienti dall’Ucraina che accedono al territorio nazionale devono sottoporsi a un tampone antigenico o molecolare entro 48 ore o in ogni caso al più presto.

Per consentirlo l’AslTO5 ha previsto dal 1 giugno un accesso diretto presso gli hot spot dell’ASLTO5  

  • Hot Spot FORO BOARIO MONCALIERI Piazza Mercato del Bestiame 3 bis tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,00 alle ore 16,00
  • Hot Spot CHIERI Palavaccini  Via Olia 9,  tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,00 alle ore 16,00
  • Hot Spot CARMAGNOLA Piazza Alessandro Manzoni 10 martedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 8,30 alle ore 13,00

Successivamente al tampone, tutti i rifugiati verranno inviati al Servizio ISI territorialmente competente che rilascerà loro dal il codice STP ed offrirà la possibilità di essere visitati.

Gli ambulatori ISI a cui si verrà indirizzati sono aperti dalle ore 9.00 alle 12.00:

  • Lunedì - Nichelino Via Debouchè, 8
  • Martedì - Moncalieri Via Vittime di Bologna, 20
  • Mercoledì - Chieri Piazza S. Pellico, 1
  • Venerdì - Moncalieri Via Vittime di Bologna, 20

Per ridurre i tempi di permanenza presso le sedi dell’AslTO5 oltre l’accesso diretto è consentito e consigliato prenotare la propria visita inviando una email a  isi@aslto5.piemonte.it, comunicando i dati anagrafici e di contatto (nome, cognome, data e luogo di nascita, dati del documento di identificazione, cellulare e email, domicilio italiano) allegando i seguenti documenti:

Tutti i cittadini ucraini ospitati in Piemonte e non ancora vaccinati possono aderire alla vaccinazione attraverso il portale www.ilpiemontetivaccina.it , dove è attiva in primo piano una specifica sezione anche in lingua ucraina.

Sul portale  www.ilpiemontetivaccina.it  basterà inserire nome, data di nascita e un recapito telefonico o mail personale (oppure in alternativa quelli del parente, amico o associazione che sta dando accoglienza) in modo da essere contattati a breve per fissare l’appuntamento e procedere alla vaccinazione.

Durante la visita medica presso il centro ISI  verrà valutata anche l’anamnesi vaccinale del paziente e, qualora necessario, sarà possibile ricevere un appuntamento presso un ambulatorio vaccinale dedicato alla presenza di un mediatore culturale.

modificato 06/06/2022 - 13:11