Notizia

Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre) – L'ASL TO5 invita ad una mobilità più sana e sostenibile

MOBILITà

Dal 16 al 22 settembre si celebra la Settimana Europea della Mobilità, importante occasione per riflettere, promuovere e sperimentare stili di spostamento più sostenibili, con benefici che vanno dalla salute personale al benessere collettivo, fino alla tutela dell’ambiente.

Perché partecipare?

La mobilità sostenibile – camminare, usare la bicicletta, preferire mezzi pubblici o forme di micromobilità – può:

  • Migliorare la salute cardiovascolare, ridurre il rischio di malattie croniche legate alla sedentarietà.

  • Migliorare la qualità dell’aria, contribuendo a mitigare l’inquinamento atmosferico.

  • Ridurre il rumore e gli impatti negativi del traffico veicolare.

  • Favorire città più vivibili, spazi pubblici più condivisi.

  • Promuovere socialità, coesione, benessere mentale.

 

Cosa fa e cosa sta facendo l'ASL TO5 per la cittadinanza.


Mercoledì 10 settembre 2025 è nato il nuovo gruppo di cammino “Cammina con me” promosso dal comune di Santena e  venerdi 26 settembre 2025 verrà attivato un gruppo analogo nel Comune di None , in collaborazione con ASL TO5 e UNITRE.

Le iniziative si inseriscono nel programma predefinito 2 “Comunità attive” del Piano Locale della Prevenzione 2020-2025, che sostiene i gruppi di cammino come strumento semplice e efficace per il benessere fisico, la socialità e la prevenzione delle malattie croniche.

 

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 l’ASL TO5 parteciperà all’evento “Mo Pedala & PedInPO – FIAB Torino Bici & Dintorni”, che fa parte del progetto dedicato alla mobilità ciclistica e sostenibile promosso da FIAB Torino Bici & Dintorni.

Cosa fa e cosa sta facendo l'ASL TO5 per i propri dipendenti e per quelli delle aziende del territorio di appartenenza.


A livello aziendale ASL TO5 ha promosso la diffusione di una locandina e di un video intitolati “Spostamenti casa - lavoro” a tutti i dipendenti, con l’obiettivo di sensibilizzare verso l’attività fisica e la mobilità sostenibile. Tale azione è coerente con gli obiettivi del Piano Locale della Prevenzione relativi alla promozione della salute nei luoghi di lavoro (gruppo WHP – Workplace Health Promotion).

 

Durante la Settimana Europea della Mobilità, ASL TO5 invita:

  • Tutti i cittadini a provare spostamenti diversi: camminare, andare in bici, usare mezzi pubblici, ecc.

  • I Comuni, le associazioni, le scuole a organizzare iniziative locali che favoriscano la mobilità dolce, condivisa, sostenibile - materiale disponibile sul sito ufficiale della campagna

  • I dipendenti ASL e le imprese a cominciare (o potenziare) pratiche di mobilità casa-lavoro più sostenibili.

 

Per maggiori informazioni consulta la pagina della Regione Piemonte dedicata.

modificato 16/09/2025 - 13:54