Attività

Cure Domiciliari

Comprende l'insieme delle prestazioni sanitarie erogate direttamente presso la casa del paziente che non vogliono essere alternative al ricovero in ospedale, quanto piuttosto completarlo.
Il principio ispiratore è che il malato sta meglio a casa propria, circondato dall'affetto dei suoi cari e dalle sue cose.

  • Per accedere al servizio di cure domiciliari è necessaria la richiesta, su appositi moduli, del medico di famiglia
  • Il familiare del cittadino bisognoso di cure domiciliari presenta la domanda presso gli uffici distrettuali. Sarà competenza del medico curante e del dirigente medico di distretto individuare la tipologia di assistenza
  • Per la Lungo Assistenza le domande possono essere rivolte anche alle Assistenti Sociali dei Comuni.

Quali Tipologie di assistenza:

  • Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.)
  • Assistenza Domiciliare Programmata (A.D.P.)
  • Servizio Infermieristico Domicilare (S.I.D.)
  • Cure domiciliari in Lungo Assistenza (L.A)

Assistenza Domiciliare Programmata (A.D.P)

È prestata dai medici di famiglia a domicilio del paziente con una frequenza settimanale, quindicinale o mensile secondo la gravità del caso e la necessità di cure.

Si rivolge a soggetti ultra settantacinquenni non autosufficienti perché impossibilitati a camminare o che non hanno la possibilità di essere trasportati presso l'ambulatorio del medico con i mezzi comuni o perché affetti da gravi patologie che necessitano di controlli periodici ( insufficienza cardiaca in stato avanzato, insufficienza respiratoria con grave limitazione funzionale, arteriopatia obliterante degli arti inferiori in stadio avanzato, gravi artropatie degli arti inferiori con grave limitazione; cerebropatici e cerebrolesi in forma grave,  tetraplegici).

Documentazione: viene redatta apposita cartella clinica, con l'autorizzazione del Distretto che dovrà restare presso la casa del paziente a disposizione di altri sanitari.

Servizio Infermieristico Domiciliare (S.I.D.)

È  prestato dagli infermieri professionali a domicilio del paziente per attività che non necessitano della regolare visita medica. Le prestazioni che possono essere erogate sono:

  • Medicazioni (per ulcere da decubito, ulcere varicose, ferite post-chirurgiche non guarite
  • Cateterismo vescicale (sostituzione periodica a pazienti con ostruzione vescicale o con incontinenza cronica)
  • Rettoclisi e clisteri per i casi di stipsi ostinata
  • Rilevamento della pressione arteriosa (PAO) e altri segni vitali
  • Prelievi periodici del sangue (Cardiopatici)
  • Esecuzione di elettrocardiogrammi
  • Gestione delle stomie (tracheotomia, colonstomie, urostomie)
  • Prevenzione delle lesioni da decubito nelle persone allettate
  • Addestramento del caregiver all'aspirazione delle secrezioni tracheobronchiali (pazienti con tracheostomia, adulti ma anche bambini)
  • Hemoglucotest per pazienti diabetici
  • Attività educativa e counselling.

Cure domiciliari in Lungo Assistenza

Sono le cure tutelari, ovvero assistenza a valenza sanitaria prestata alle persone non autosufficienti da parte degli operatori socio sanitari (O.S.S.). È un servizio offerto in collaborazione al 50% con il consorzio dei servizi socio assistenziali dei comuni per dare un sostegno al familiare che se ne prende cura. Si occupano dell'igiene personale del malato e dell'ambiente, della mobilizzazione del paziente, aiuto nell'alimentazione, sostegno al care-giver, accompagnamento del paziente all'aperto, esecuzione di movimenti passivi.

Sono rivolte alle persone malate da molto tempo, in una situazione cronica, stabilizzata. La domanda deve essere presentata all'assistente sociale di zona o all'assistente sanitaria del distretto.

Sedi e orari

Prenotazione Prelievi al Domicilio
Lunedì: 14:00-15:30
Martedì: 14:00-15:30
Mercoledì: 14:00-15:30
Giovedì: 14:00-15:30
Venerdì: 14:00-15:30
Consegna PRESIDI/FARMACI
Lunedì: 14:00-15:45
Martedì: 14:00-15:45
Mercoledì: 14:00-15:45
Giovedì: 14:00-15:45
Venerdì: 14:00-15:45
Prenotazione Prelievi al Domicilio
Lunedì: 14:00-15:00
Martedì: 14:00-15:00
Mercoledì: 14:00-15:00
Giovedì: 14:00-15:00
Venerdì: 14:00-15:00
Consegna PRESIDI/FARMACI
Lunedì: 14:00-15:30
Martedì: 14:00-15:30
Mercoledì: 14:00-15:30
Giovedì: 14:00-15:30
Venerdì: 14:00-15:30
Prenotazione Prelievi al Domicilio
Lunedì: 10:00-13:00
Martedì: 10:00-13:00
Mercoledì: 10:00-13:00
Giovedì: 10:00-13:00
Venerdì: 10:00-13:00
Consegna PRESIDI/FARMACI
Lunedì: 13:30-16:00
Martedì: 13:30-16:00
Mercoledì: 13:30-16:00
Giovedì: 13:30-16:00
Venerdì: 13:30-16:00
Prenotazione Prelievi al Domicilio
Lunedì: 12:00-15:00
Martedì: 12:00-15:00
Mercoledì: 12:00-15:00
Giovedì: 12:00-15:00
Venerdì: 12:00-15:00
Consegna PRESIDI/FARMACI
Lunedì: 12:00-15:00
Martedì: 12:00-15:00
Mercoledì: 12:00-15:00
Giovedì: 12:00-15:00
Venerdì: 12:00-15:00

modificato 30/05/2022 - 13:28