Dipartimento dei Servizi
Il Dipartimento dei Servizi garantisce lo svolgimento coordinato della funzione diagnostica di supporto alle strutture ospedaliere e territoriali attraverso:
- lo sviluppo delle interrelazioni tra le specialità dipartimentali e le strutture specialistiche ospedaliere e le strutture territoriali al fine di garantire percorsi operativi di elevata efficacia;
- l’impulso ad un utilizzo integrato delle risorse disponibili al fine di rendere più efficiente la risposta al cittadino;
- la definizione, condivisa con i reparti specialistici ospedalieri, di procedure e metodologie operative che garantiscano un’elevata efficienza tale da partecipare alla necessità di rendere l’ospedalizzazione più breve;
- la definizione condivisa con le strutture e i medici territoriali di procedure e metodologie operative che garantiscano un’elevata efficienza tale da garantire percorsi diagnostici più brevi;
- la ricerca, la definizione e il consolidamento di riferimenti extra-aziendali al fine di costruire una rete intra- ed extra-aziendali di relazioni professionali che permetta al cittadino di disporre di percorsi diagnostici completi;
I luoghi e le modalità dell’attività in cui il Dipartimento dei Servizi esplica la sua attività sono le strutture ospedaliere e territoriali.
Sono obiettivi generali del Dipartimento dei Servizi:
- aumentare il livello di appropriatezza delle indagini diagnostiche;
- ridefinire le tipologie di prestazioni per le specifiche sedi evitando sovrapposizioni per le prestazioni di maggiore complessità;
- sviluppare i contenuti professionali degli operatori e il miglioramento qualitativo delle prestazioni rese individuando le aree maggiormente critiche;
- incentivare l’elaborazione, la condivisione e l’applicazione dei percorsi diagnostici coinvolgimento i medici del territorio e le strutture specialistiche ospedaliere al fine di migliorare l’appropriatezza d’uso delle risorse disponibili;
- definire con l’area territoriale un sistema di relazioni gestionali che riduca al minimo le fasi dell’accesso e della refertazione ed implementi sistemi di restituzione della refertazione direttamente al domicilio o al proprio curante;
- stimolare sinergia di scala e di specializzazione sviluppando l’integrazione delle risorse dipartimentali disponibili;
- sviluppare il grado di utilizzo delle tecnologie disponibili aumentando l’accessibilità;
- coordinare ed integrare lo sviluppo di campi professionali nelle singole specialità e nelle diverse sedi affinché non si registrino sovrapposizioni che provocano efficacia limitata e diseconomie operative;
- garantire l’attività di produzione ospedaliera per la popolazione del proprio territorio e per i cittadini che accedono ai presidi della ASL TO5.
Il Dipartimento dei Servizi, nella sua azione, dovrà rapportarsi, in particolare, con i Dipartimenti operanti in Ospedale, per ottimizzare i rapporti operativi, e con l’Ufficio di Coordinamento delle Attività territoriali per garantire procedure e relazioni efficaci.
L’attività di tossicologia di 2° livello dovrà far riferimento al Centro Regionale Antidoping di Orbassano come indicato dalla D.G.R. n. 19-6647 del 3.08.2007.
Il Dipartimento dei Servizi è costituito dalle seguenti strutture:
Strutture Complesse:
-
S.C. Farmacia ospedaliera - Direttore: Lorena Poggio - Coordinatore Tecnico/Infermieristico: Andrea Palazzolo - Contatti: sfo@aslto5.piemonte.it - poggio.lorena@aslto5.piemonte.it - palazzolo.andrea@aslto5.piemonte.it
-
S.C. Laboratorio - Direttore: Alessandra Allocco - Coordinatore infermieristico: da nominare - Coordinatore tecnico laboratorio: Sandra Stefania Cambursano - Contatti: allocco.alessandra@aslto5.piemonte.it - cambursano.sandrastefania@aslto5.piemonte.it
-
S.C. Radiodiagnostica - Direttore: Gabriella Cavalot - Coordinatore tecnico radiologia: Eugenio Pagnotta - Contatti: cavalot.gabriella@aslto5.piemonte.it - pagnotta.eugenio@aslto5.piemonte.it
-
S.C. Medicina Nucleare - Direttore: Giovanni Bertuccio - Coordinatore tecnico radiologia: Eugenio Pagnotta -
Contatti: bertuccio.giovanni@aslto5.piemonte.it - pagnotta.eugenio@aslto5.piemonte.it -
S.C. Anatomia patologica - Direttore: Laura Auriati f.f. - Coordinatore tecnico laboratorio: Angela Moro - Contatti: auriati.laura@aslto5.piemonte.it - moro.angela@aslto5.piemonte.it
Strutture Semplici:
-
S.S. Radiodiagnostica - Carmagnola - Responsabile: Emanuele Laugelli - Coordinatore tecnico radiologia: Enrico Perotti - Contatti: laugelli.emanuele@aslto5.piemonte.it
-
S.S. Radiodiagnostica - Chieri - Responsabile: Simone Pucci - Coordinatore tecnico radiologia: Ivan Muntoni - Contatti: pucci.simone@aslto5.piemonte.it - muntoni.ivan@aslto5.piemonte.it
-
S.S. Senologia Diagnostica - Responsabile: Carloeugenio Vaudagna - Contatti:
Contatti:
Direttore:
Gabriella Cavalot
Responsabile Area Dipartimento:
Rosetta Panato
modificato 09/12/2024 - 12:33