Promozione della salute

Piazza Bengasi e dintorni: un progetto di rigenerazione urbana e comunitaria per la salute collettiva.

geco piazza bengasi

Come possiamo promuovere salute in un contesto socioeconomicamente svantaggiato, dove le persone faticano a sentirsi parte di una comunità che le sostiene, percepiscono di vivere in un contesto insicuro, degradato e dotato di strade trafficate e poco adatte a muoversi a piedi o in bicicletta?   

L’ASL TO5, in collaborazione con l’ASL Città di Torino, su mandato del Piano Regionale della Prevenzione, ha avviato con le rispettive amministrazioni comunali di Torino e Moncalieri e con i consorzi socio-assistenziali di riferimento, un progetto di rigenerazione urbana volto a promuovere la salute collettiva attraverso il cambiamento dei contesti di vita promosso dagli stessi residenti, in un processo che ha l’obiettivo di rinforzare anche le reti di comunità e il supporto sociale.

Cambiare i contesti urbani affinché si creino ambienti più salutari e capaci di favorire l’adozione di stili di vita salutari (percorsi pedonali e ciclabili, aree verdi, spazi urbani destinati al gioco e alle relazioni sociali) è al centro di quella che si chiama “salute urbana” (Urban Health), ma il progetto “Piazza Bengasi” ha l’ambizione di favorire processi partecipativi che portino alla trasformazione di un’area attualmente degradata, afflitta da problemi di vandalismo e disordine pubblico in un territorio in cui sia piacevole muoversi, vivere gli spazi pubblici e trovare supporto sociale attraverso iniziative congiunte promosse dagli stessi cittadini, con il supporto del Servizio Sanitario, dei consorzi socioassistenziali e delle Amministrazioni comunali.

Alla base di questa iniziativa c’è la scommessa che si possa invertire il paradigma a cui siamo assuefatti, quello per cui “il degrado richiama degrado”, investendo, invece, su una “GEntilezza COntagiosa” (da cui il marchio del progetto “GE.CO”), ovvero un circolo virtuoso innescato dalla cura del territorio e dalla fruizione degli spazi urbani da parte dei residenti.  

L’obiettivo è la coprogettazione di iniziative efficaci nel promuovere salute e ridurre le disuguaglianze attraverso azioni che coinvolgono più della metà dei Programmi del Piano Locale di Prevenzione (PP1 - Scuole che Promuovono Salute, PP2 - Comunità Attive, PP4 - Dipendenze, PP5 - Sicurezza negli Ambienti di Vita, PP9 - Ambiente, Clima e Salute, PL11 - Primi Mille Giorni, PL 12 - Promozione della Salute nella Cronicità, PL13 – Alimenti e Salute, PL 15 – Screening oncologici), oltre ai componenti del gruppo Governance (PL16) e diversi Dipartimenti e Servizi aziendali.

Il progetto, presentato alla comunità con un evento pubblico tenutosi il 13 maggio 2024, durerà 36 mesi: il primo anno sarà dedicato ad attività di stakeholder engagement, seguite dalla ricerca di letteratura sugli interventi più promettenti che possano essere declinati nella realtà locale secondo gli esiti della consultazione e infine la realizzazione delle attività coprogettate con gli attori coinvolti, per terminare con la valutazione dei risultati da effettuare nell’ultimo anno, secondo il ciclo dell’Health Equity Audit (HEA) adottato come guida metodologica.

Per approfondire:

https://www.disuguaglianzedisalute.it/piazza-bengasi-e-dintorni-un-progetto-di-rigenerazione-urbana-e-comunitaria-per-la-salute-collettiva/

LICENZA

Il presente elaborato è sottoposto a Licenza Creative Commons tipo CC BY-NC-SA 4.0.

E' possibile il riutilizzo di parte o tutto il materiale purchè ciò non avvenga a fini commerciali.

Il testo completo della licenza è consultabile al Link: http://www.creativecommons.it/ccitfiles/cc_by_nc_sa_4.0_it_consultazione_pubblica.pdf

 

modificato 18/02/2025 - 11:17