Comunicato stampa

La Struttura di Igiene Pubblica (Sisp) ha un nuovo direttore

E’ Pierfederico Torchio ha una lunga esperienza in ambito epidemiologico

Proviene dall’Asl CN1 il neo dirigente Pierfederico Torchio che ha una lunga esperienza in campo epidemiologico.

60 anni da compiere a novembre, il dott. Torchio dopo la laurea in Medicina e chirurgia con specializzazione in Igiene e medicina preventiva Epidemiologia e Sanità pubblica, ha conseguito altre due lauree, una in Scienze Politiche e una in scienze Statistiche.

E’ professore a contratto del corso di laurea in Scienze statistiche all’Università di Torino e per due anni è stato anche docente di Scienze Politiche all’Università degli studi di Milano.

Dal 2010 al 2011 è stato responsabile del Progetto regionale di educazione alla salute “Belli Sicuri” finanziato dal Ministero della Salute.

Dal 2013-2014 è stato responsabile Progetto regionale di educazione alla salute “Belli Sicuri 2” finanziato dal Ministero della Salute.

Nel 2014 e 2015 è stato responsabile del Progetto regionale “Sperimentazione di nuove modalità analitiche e contemporanea prosecuzione del monitoraggio dei prodotti cosmetici e per tatuaggio finalizzato alla definizione di linee guida nazionali, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità” finanziato dal Ministero della Salute (2014-2015).

In qualità di sperimentatore, ha partecipato a 7 studi clinici, 6 in ambito vaccinale ed uno sulla sierologia del virus SARS-Cov-2

E’ componente dei Gruppi di Lavoro regionali:

  • Rischi sanitari attività di cura alla persona
  • Piano Regionale della Prevenzione 2014-2020 Area Ambiente e Salute
  • Coordinamento Programma 9 “Ambiente, clima e salute” del piano regionale della prevenzione 2021

Il dott. Torchio ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche e partecipazione a trials clinici oltre ad una consolidata attività di formazione in campo universitario.

“Questo, alla TO5 è per me un ritorno – ha esordito il dott. Torchio - .Con l’Asl avevo già lavorato in passato e attivato numerose collaborazioni. E’ un’Asl che ha sempre avuto un settore di Prevenzione, Igiene Pubblica e Veterinaria di alto livello. Sono certo che sapremo continuare al meglio quanto è stato fatto fino ad ora sperando di poter tornare a lavorare proprio sulla prevenzione e non sull’emergenza come in questi ultimi due anni”.

“Nel dare il benvenuto nella nostra azienda al dott. Torchio – ha detto il Direttore generale Angelo Pescarmona -, volevo ringraziare la Dottoressa Elena Gelormino che ha gestito e coordinato il Sisp in uno dei momenti più complicati della nostra storia recente.  Ora, insieme, dobbiamo cercare di continuare con rinnovato impegno sotto la regia del nuovo Direttore e con la collaborazione di tutte le professioni impegnate in questo importante settore della Prevenzione di uscire da questa fase pandemica in modo da permettere al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (Sisp) di tornare a fare quelle attività di prevenzione e promozione della salute così importanti per il benessere dei cittadini”.

modificato 04/02/2022 - 11:23