Carenze o indisponibilità farmaci - Procedura per operatori sanitari
Un medicinale può essere irreperibile sul mercato nazionale per “carenza” o per “indisponibilità”:
►Per CARENZA si intende la difficoltà di reperire un medicinale a causa di criticità relative al processo produttivo, problematiche di tipo regolatorio oppure un incremento delle richieste. La carenza può essere temporanea oppure definitiva.
L'AIFA rende disponibile sul proprio sito istituzionale l' “Elenco farmaci carenti” che viene costantemente aggiornato e che contiene le seguenti informazioni:
- nome commerciale del farmaco carente, principio attivo, forma farmaceutica e dosaggio, confezione e nominativo dell’Azienda titolare dell’AIC;
- data di inizio e di presunta conclusione della carenza;
- esistenza o meno di equivalenti;
- motivazioni che hanno determinato la carenza;
- suggerimenti e/o provvedimenti adottati dall’AIFA;
- eventuali note;
- classe di rimborsabilità;
- codice ATC.
L'elenco viene alimentato dalle informazioni trasmesse dai titolari di AIC sulla base delle segnalazioni ricevute e verificate dall’Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico AIFA.
In aggiunta, vengono pubblicati gli elenchi dei farmaci attualmente carenti per i quali sono disponibili medicinali equivalenti, trattamenti terapeutici alternativi e dei farmaci carenti per i quali, in assenza di equivalenti o alternative terapeutiche sul territorio italiano, viene rilasciata alle strutture sanitarie o al titolare AIC che lo richiedono l’autorizzazione all’importazione di un farmaco analogo autorizzato all'estero.
►Per INDISPONIBILITÀ si intende la difficoltà di reperire un medicinale a causa di criticità non correlate a problematiche produttive ma relative a distorsioni del mercato della filiera distributiva, come ad esempio l’esportazione parallela ed il contingentamento operato dai produttori. Un medicinale indisponibile non è presente nella lista dei farmaci carenti.
L’AIFA può disporre il blocco temporaneo delle esportazioni di medicinali in caso sia necessario prevenire o limitare stati di carenza o indisponibilità (art. 1, comma 1, lettera s del d.lgs. n. 219/2006 recante “Attuazione della direttiva 2001/83/CE e succ. modifiche relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano” e successive modificazioni ed integrazioni).
L’AIFA pubblica l’elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e alla vendita, al fine di garantire una fornitura di farmaci sufficiente a rispondere alle esigenze di cura sull’intero territorio nazionale.
Le liste (" Elenco farmaci carenti", "Farmaci carenti per i quali sono disponibili medicinali equivalenti", "Farmaci carenti per i quali è disponibile un trattamento terapeutico alternativo", "Farmaci carenti per i quali AIFA può autorizzare l'importazione" e "Farmaci per i quali è previsto il blocco temporaneo dell’esportazione") sono periodicamente aggiornate e consultabili al link:
https://www.aifa.gov.it/farmaci-carenti
Procedura per supportare i pazienti in caso di Carenze.pdf
(Adobe Portable Document Format
, 252.41 KB
)
modificato 23/12/2024 - 12:18