S.S. Area Adulti
Garantisce attività psicologiche rivolte alla fascia adulta della popolazione dell’ASL TO5 si articola nei seguenti ambiti:
- clinica: prevenzione, diagnosi e cura psicologica della patologia e del disagio psichico e somato-psichico in tutte le sue forme, a livello individuale, familiare, gruppale;
- organizzazione: prevenzione e intervento sul disagio connesso al ruolo professionale, attraverso la progettazione di azioni finalizzate al benessere organizzativo e alla gestione efficace dei processi;
- formazione: aggiornamento degli operatori sanitari, degli operatori del socio- assistenziale, degli educatori, degli insegnanti, e di quanti operano nella relazione d'aiuto;
- promozione della salute: progetti di promozione di comportamenti a sostegno della salute e del benessere soggettivo/collettivo e a sostegno della motivazione all'aderenza a stili di vita adeguati, campagne di comunicazione delle informazioni relative ai fattori di rischio e protezione del benessere e relative all'accesso efficace dei cittadini ai servizi sanitari.
In particolare la struttura eroga alla popolazione le attività di:
- consulenza psicologica diretta al paziente in sede ambulatoriale o presso Reparti Ospedalieri, altri Servizi Sanitari, Servizi Sociali, Organi Giudiziari in ambito clinico e preventivo;
- assessment clinico (attraverso il colloquio e/o strumenti testistici);
- trattamenti psicoterapeutici e/o di sostegno individuale, familiare e di gruppo;
- consulenza ai care-givers di pazienti fragili in carico;
- consulenza sessuologica;
- psicotraumatologia clinica e trattamento delle sindromi post-traumatiche (anche attraverso la tecnica EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing);
- tecniche di rilassamento e training autogeno;
- valutazione e accompagnamento del percorso terapeutico dei disturbi di identità di genere;
- cure primarie e collaborazione con i MMG;
- partecipazione alla Rete di accoglienza e supporto alle vittime di violenza;
- valutazione neuropsicologica;
- promozione della salute.
Inoltre la S.S. partecipa all’organizzazione di progetti ed interventi in tema di:
- divulgazione del modello psicologico di intervento e invio differenziato per ambiti psicopatologici anche attraverso incontri con MMG/PLS;
- formulazione di PDTA nelle patologie complesse;
- governo delle attività di omogenizzazione di trattamento e continuità dei percorsi assistenziali modellizzati;
- formazione degli operatori aziendali nei progetti relativi alla gestione stress lavoro correlato e benessere organizzativo, prevenzione atti violenza sul luogo di lavoro, piani di emergenza e per il massiccio afflusso di feriti;
- aggiornamento degli operatori su aree assistenziali emergenti.
Contatti:
Responsabile:
Monica Audisio
modificato 15/05/2023 - 12:14