Sorveglianza delle malattie a trasmissione alimentare in Piemonte

Sul sito della Regione Piemonte è stato pubblicato il report del Sistema di Sorveglianza sulle Malattie a Trasmissione Alimentare (MTA) inerente all’anno 2022.
Questo sistema raccoglie le segnalazioni di casi singoli o focolai di MTA riscontrati durante l’anno in tutto il territorio piemontese, compresa l'ASL TO5.
Nel 2022 sono stati registrati in ambito regionale 32 focolai di tossinfezione alimentare (dato in aumento rispetto al 2021). Il principale agente causale isolato è stato Salmonella spp. (28,1% del totale), seguito da Campylobacter spp. (15,6%) e Staphylococcus aureus e tossine stafilococciche (6,3%). Questi dati sono in linea con le tendenze osservate in Europa, dove Salmonella spp. è il primo tra gli agenti causali maggiormente rappresentati.
Sono inoltre stati registrati 535 casi singoli, dato in aumento (+13,3% rispetto al 2021), e 35 intossicazioni da funghi.
Gli alimenti sospetto di focolaio sono stati principalmente i prodotti della pesca, gli alimenti misti e la carne suina; i principali fattori di rischio sono stati il consumo di alimenti crudi o poco cotti, la contaminazione crociata e il consumo di alimenti da fonti non controllate.
La maggior parte dei focolai di tossinfezione si sono verificati all’interno di abitazioni private (40,6%).
Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata sul sito della Regione Piemonte
Consulta la pagina dedicata del CeIRSA
Leggi il Report MTA 2022 Regione Piemonte
Scarica l'infografica per i consumatori
modificato 08/09/2023 - 14:28