Prevenzione degli incidenti domestici - Il report 2020-2021

La Regione Piemonte ha reso disponibili i dati sulla sicurezza domestica 2020-2021. Il report, reso possibile dal sistema di sorveglianza PASSI, mostra una situazione particolarmente rilevante soprattutto nella nostra ASL, sebbene misconosciuta e sottovalutata.
Il 4-8% dei nostri residenti, negli ultimi due anni, ha fatto ricorso al Pronto Soccorso a causa di un incidente domestico, e questo rappresenta solo la punta di un iceberg costituito da infortuni che non giungono all’attenzione del sistema sanitario.
Questo ci ricorda che una delle priorità dei Servizi di Prevenzione è contribuire ad aumentare la consapevolezza sui rischi domestici e promuovere l’acquisizione di comportamenti sicuri anche e soprattutto nelle nostre case, in particolare tra le fasce di popolazione più colpite (anziani, bambini, donne e persone con svantaggio socioeconomico).
Il Dipartimento di Prevenzione partecipa a iniziative di divulgazione e sensibilizzazione sugli incidenti domestici, in collaborazione con i Comuni e le scuole del territorio, tra cui il consolidato progetto “Affy fiutapericolo” rivolto ai bambini di 0-6 anni, ma si prevede di dedicare ancora più energie a questo genere di interventi prioritari per la salute pubblica.
modificato 28/12/2022 - 09:16