S.S. Reclutamento e sviluppo risorse umane
La mission della struttura semplice Reclutamento e sviluppo delle risorse umane è quella di reclutare e valutare il personale attraverso un comportamento trasparente e delle procedure chiare, semplici e condivise, fondate sull’equità e sul merito. Inoltre, la struttura promuove la cultura dell’etica e del rispetto, sia nei confronti delle persone che delle disposizioni normative.
Principali funzioni/processi gestiti dalla Struttura Semplice:
Area reclutamento e selezione:
- pianificazione fabbisogno del personale e procedure correlate;
- analisi dei cambiamenti professionali e valutazioni delle varie forme di acquisizione delle risorse;
- reclutamento del personale (tutte le tipologie, ad eccezione del convenzionato);
- mobilità esterna e borse di studio.
Area sviluppo professionale e delle carriere:
- posizioni dirigenziali: selezioni, conferimento incarico, verifica (collegi tecnici), conferma e revoca, stipula dei contratti, valutazione di fine incarico; valutazione per il riconoscimento dei 5/15 anni di attività per la dirigenza;
- mappatura incarichi dirigenziali e delle competenze;
- incarichi di funzione: selezioni, conferimento incarico, verifica.
Area gestione della performance:
- gestione del ciclo della performance: assegnazione obiettivi, monitoraggio e valutazione;
- individuazione e assegnazione obiettivi ai direttori di struttura (a supporto della direzione generale);
- gestione complessiva della procedura per la valutazione dei dirigenti e del personale del comparto;
- struttura tecnica di supporto all’OIV:
- per la valutazione dei direttori/responsabili di struttura;
- per la procedura di valutazione di seconda istanza dei dirigenti;
- per la valutazione complessiva del sistema di valutazione e misurazione della performance;
- per la verifica della corretta applicazione del PTPCT (sezione trasparenza).
Area legalità, etica e pari opportunità:
- autorizzazione attività extraistituzionale;
- ufficio per i procedimenti disciplinari;
- servizio Ispettivo;
- comitato unico di garanzia;
- aggiornamento/adozione codice di comportamento e codice etico.
Area relazioni sindacali e procedure di realizzazione del contratto integrativo:
- gestione commissioni paritetiche;
- gestione tavoli tecnici tematici;
- gestione operativa incontri sindacali, predisposizione accordi e firma;
- rapporti con l’Aran;
- gestione di permessi e aspettative sindacali;
- adempimenti connessi alle elezioni RSU.
Gestione dei fondi aziendali.
Contatti:
Responsabile:
- Silvia Granero
modificato 22/08/2023 - 09:28