Richiesta attivazione percorso per bisogni speciali di salute in orario scolastico/formativo (DGR 50/2014)
Sinergie istituzionali per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni affetti da patologie croniche che comportino bisogni speciali di salute in orario scolastico/formativo in applicazione della Delibera di Giunta Regionale 21 maggio 2014, n. 50-7641 sul territorio dell’ASL TO5
La D.G.R. 50 dettaglia e definisce ruoli e soggetti coinvolti nel percorso finalizzato alla presa in carico del minore affetto da patologie croniche che comportino speciali bisogni di salute durante l’orario scolastico/formativo.
La richiesta di attivazione del percorso prevede che:
- i genitori compilino e consegnino al Dirigente Scolastico i seguenti allegati:
- 1 Richiesta al Dirigente Scolastico o 1bis Richiesta al Direttore dell’Agenzia Formativa
- 2 Richiesta/Delega
- 3 Indicazioni per la somministrazione di farmaci e/o per l’esecuzione di interventi specifici in orario scolastico/formativo o 3bis Indicazioni per la somministrazione di farmaci e/o per l’esecuzione di interventi specifici nel diabete tipo 1 in orario scolastico/formativo
- i Dirigenti Scolastici debbano compilare e inviare all’ASL territorialmente competente, oltre ai precedenti allegati 1-2-3, gli allegati:
- 4 - Richiesta del Dirigente Scolastico al Direttore del Distretto Sanitario
- B - Dichiarazione del Dirigente Scolastico sulla corretta tenuta e custodia dei farmaci
- C - Dichiarazione di disponibilità da parte del personale scolastico a seguire il percorso specifico di formazione e alla esecuzione degli interventi specifici richiesti
La richiesta di rinnovo dell’autorizzazione prevede che venga inviato all’ASL territorialmente competente l’allegato D “Richiesta di rinnovo dell’autorizzazione alla somministrazione farmaci/interventi assistenziali specifici” - compilato e firmato dai genitori e dal Dirigente Scolastico per le rispettive competenze.
Gli atti autorizzativi o di rinnovo sono da ritenersi validi per l’intero anno scolastico in corso.
La documentazione dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica del Distretto Sanitario di competenza, come di seguito dettagliato:
- Distretto Sanitario di Carmagnola: dgr50.carmagnola@aslto5.piemonte.it
(Comuni di competenza: Carmagnola - Carignano - Castagnole Piemonte - Lombriasco - Osasio - Pancalieri - Piobesi Torinese – Villastellone).
- Distretto Sanitario di Chieri: dgr50.chieri@aslto5.piemonte.it
(Comuni di competenza: Chieri - Albugnano - Andezeno - Arignano - Baldissero Torinese - Berzano San Pietro - Buttigliera d'Asti - Cambiano - Castelnuovo don Bosco - Cerreto d'Asti - Isolabella - Marentino - Mombello - Moncucco - Montaldo - Moriondo - Passerano Marmorito - Pavarolo - Pecetto Torinese - Pino d'Asti - Pino Torinese - Poirino - Pralormo - Riva presso Chieri – Santena).
- Distretto Sanitario di Moncalieri: dgr50.moncalieri@aslto5.piemonte.it
(Comuni di competenza: Moncalieri - La Loggia – Trofarello).
- Distretto Sanitario di Nichelino: dgr50.nichelino@aslto5.piemonte.it
(Comuni di competenza: Nichelino- Candiolo - None – Vinovo).
modificato 02/09/2025 - 10:19