Dal 01.02.2013 accanto al servizio "Scelgo il Medico senza code agli sportelli" dell'ASL TO5 è attivo sul portale regionale " il servizio "CAMBIO IL MEDICO DI FAMIGLIA" che permette di:
o semplicemente visualizzare gli ambulatori e gli orari del tuo medico.
Il servizio ti accompagnerà in tutte le fasi dell'operazione di cambio e revoca medico; scegliendo tale servizio il cambio o la revoca del medico è immediata.
In caso di impossibilità ad effettuare le operazioni di cui sopra potrai effettuare la tua scelta inviando la documentazione nelle modalità preferite:
Tramite servizio web: in questo caso sono necessarie le credenziali di Torino Facile o Sistema Piemonte. Il cambio del medico è immediato.
accedi al servizio
Inviando una mail ad uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica a seconda del Distretto di appartenenza:
Tramite posta all'indirizzo ASL TO5 UFFICIO SCELTA E REVOCA indicando il Distretto di appartenenza (Chieri, Carmagnola, Nichelino, Moncalieri) - Piazza Silvio Pellico, 1 - 10023 Chieri (TO)
Consultazione Disponibilità Medici
Il libretto sanitario sarà inviato direttamente a casa tua se hai scelto la modalità fax o posta. Se hai scelto la modalità elettronica verrà restituito alla tua e-mail un documento da presentare al medico di Famiglia o Pediatra che certifica la tua iscrizione.
ATTENZIONE: In questo caso la scelta del Medico NON È CONTESTUALE all'invio della documentazione.
Si riportano qui di seguito i numeri di telefono degli uffici distrettuali che curano la tua pratica:
DISTRETTO | TELEFONO |
---|---|
Carmagnola | 011 9719432 |
Chieri | 011 9719431 |
Moncalieri | 011 6824363 |
Nichelino | 011 68020626 |
La scelta del medico deve cadere in uno dei comuni di residenza dell'ambito territoriale di appartenenza.
In alcuni casi è possibile effettuare la scelta del medico in deroga all’ambito territoriale senza acquisizione del parere da parte del Comitato Aziendale:
Il Modulo sotto indicato dovrà essere compilato in ogni sua parte e trasmesso via mail al distretto di appartenenza.
Al di fuori dei casi a) e b) è necessario presentare domanda al comitato consultivo compilando il modulo sottoindicato
SE NON CONOSCI l'AMBITO AL QUALE APPARTIENI CONSULTA QUI DI SEGUITO GLI AMBITI DISTINTI PER DISTRETTO:
Ambiti per la Medicina Generale
Ambito 1: Chieri, Riva c/o Chieri, Pecetto T.se, Pino T.se, Baldissero T.se, Pavarolo, Andezeno;
Ambito 2: Cambiano, Santena, Poirino, Isolabella, Pralormo;
Ambito 3: Montaldo T.se, Moncucco, Mombello T.se, Moriondo T.se, Berzano S. Pietro, Albugnano, Passerano Marmorito, Pino d'Asti, Cerreto d'Asti, Arignano, Castelnuovo Don Bosco, Buttigliera d'Asti, Marentino.
Ambiti per la Pediatria di Libera Scelta
Ambito 1: Chieri, Riva c/o Chieri, Pecetto T.se, Pino T.se, Baldissero T.se, Pavarolo, Andezeno;
Ambito 2: Cambiano, Santena, Poirino, Isolabella, Pralormo;
Ambito 3: Montaldo T.se, Moncucco, Mombello T.se, Moriondo T.se, Berzano S. Pietro, Albugnano, Passerano Marmorito, Pino d'Asti, Cerreto d'Asti, Arignano, Castelnuovo Don Bosco, Buttigliera d'Asti, Marentino.
Ambiti per la Medicina Generale
Ambito 1: Moncalieri, La Loggia, Trofarello.
Ambiti per la Pediatria di Libera Scelta
Ambito 1: Moncalieri, La Loggia, Trofarello.
Ambiti per la Medicina Generale
Ambito 1: Nichelino;
Ambito 2: Vinovo, None, Candiolo:
Ambiti per la Pediatria di Libera Scelta
Ambito 1: Nichelino;
Ambito 2: Vinovo, None, Candiolo:
DISTRETTO DI CARMAGNOLA
Ambiti per la Medicina Generale
Ambito 1: Carmagnola, Villastellone;
Ambito 2: Carignano, Piobesi T.se, Pancalieri, Lombriasco, Osasio, Castagnole Piemonte.
Ambiti per la Pediatria di Libera Scelta
Ambito 1: Carmagnola, Villastellone;
Ambito 2: Carignano, Lombriasco, Pancalieri, Osasio, Castagnole Piemonte, Piobesi T.se.
Attenzione, se la richiesta è riferita a minori, , alla scelta o revoca allegare i documenti di riconoscimento di entrambi i genitori e la delega (Modello MA06) del genitore a favore di quello che sottoscrive la richiesta
COME EFFETTUARE LA SCELTA O CAMBIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE O PEDIATRA:
La domanda deve indicare in maniera chiara:
I documenti da allegare in copia alla domanda sono i seguenti:
Iscrizione obbligatoria:
I cittadini comunitari regolarmente residenti in Italia hanno diritto all'iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale, a parità di condizioni con i cittadini Italiani, sempre che non abbiano titolo all'iscrizione stessa a carico dell'istituzione competente dello Stato membro dell'Unione Europea quali portatori dei modelli munitari previsti dal Reg. CEE 1408/71 (per esempio: modelli E 106, E121, S1 ...).
La domanda deve indicare in maniera chiara:
I documenti da allegare in copia alla domanda (modulo A o modulo B) sono i seguenti:
2.1 - Se sei lavoratore subordinato:
2.2 - Se sei lavoratore autonomo:
In assenza di avvio di procedimento di iscrizione anagrafica, (assistito residente all'estero) si procederà all'iscrizione temporanea (domiciliazione) per un massimo di un anno e comunque per un periodo non superiore al contratto di lavoro.
2.3 - Se sei Familiare a carico:
2.4 - Se sei Disoccupato
Chi si trova in stato di disoccupazione involontaria mantiene la titolarità del diritto all'iscrizione previa verifica della durata del contratto di lavoro, se presenta la seguente documentazione:
2.5 - Se sei regolarmente soggiornante per un periodo superiore a 5 anni:
Hanno diritto all'iscrizione obbligatoria al SSN a parità di trattamento con i cittadini italiani, i cittadini stranieri residenti o regolarmente soggiornanti nel territorio dell'ASL TO5.
Hanno quindi diritto all'iscrizione obbligatoria:
La domanda deve indicare in maniera chiara:
I documenti da allegare alla domanda sono i seguenti:
I cittadini italiani residenti in un comune al di fuori del territorio dell'ASL TO5, possono effettuare la scelta del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera di questa ASL se sussistono le seguenti motivazioni:
Cittadino temporaneamente presente in ASL TO5 per motivi di studio che deve effettuare la scelta del medico in quanto domiciliato:
Se il corso di studi è superiore a 3 mesi è possibile richiedere l'iscrizione temporanea fino al massimo di un anno (eventualmente rinnovabile).
I documenti da allegare in copia alla domanda (Modulo D) sono i seguenti:
Cittadino temporaneamente presente in ASL TO5 per motivi di lavoro che deve effettuare la scelta del medico in quanto domiciliato:
Se il contratto di lavoro a tempo determinato è superiore a 3 mesi, è possibile richiedere l'iscrizione temporanea fino al massimo di un anno (eventualmente rinnovabile) se persistono i requisiti.
Se il contratto di lavoro è a tempo indeterminato è possibile richiedere l'iscrizione temporanea per un massimo di un anno non rinnovabile.
I documenti da allegare in copia alla domanda (Modulo D) sono i seguenti:
Cittadino temporaneamente presente in ASL TO5 per motivi di salute che deve effettuare la scelta del medico per consentire il proseguimento di cure, scelta non superiore all'anno rinnovabile se persistono i requisiti.
I documenti da allegare in copia alla domanda (Modulo D) sono i seguenti:
Cittadino temporaneamente presente in ASL TO5 per assistere un familiare che deve effettuare la scelta del medico.
I documenti da allegare in copia alla domanda (Modulo D) sono i seguenti: