Le visite specialistiche, gli accertamenti diagnostici e gli esami di laboratorio vengono eseguiti presso gli ambulatori dei Distretti sanitari o degli Ospedali, nei centri privati convenzionati ed eventualmente a domicilio (vedi "Cure Domiciliari").
Per usufruire di visite specialistiche ed esami sono necessari:
L'accesso alle prestazioni può avvenire tramite le normali liste di attesa oppure rivolgendosi agli specialisti ASL TO5 che effettuano la libera professione.
Le prestazioni possono essere prenotate:
tramite CUP Regionale
o di persona al C.U.P.
Per garantire funzionalità al sistema, i cittadini devono comunicare l'impossibilità a effettuare la prestazione entro 2 giorni lavorativi. La mancata comunicazione comporta il pagamento dell'intero costo della prestazione, che dovrà essere corrisposto indipendentemente dalle esenzioni per reddito o per patologia (come per il mancato ritiro della refertazione), fatto salvo cause di forza maggiore, opportunamente documentate.
Prima di recarsi in ambulatorio, presentarsi 10 minuti prima dell'appuntamento al:
L’ASL TO5 assicura l’accesso diretto (senza prenotazione ma con ricetta dematerializzata del Medico di Famiglia) alle seguenti prestazioni:
Al fine di garantire le prestazioni ambulatoriali con adeguate tempistiche il sistema delle priorità è in uso in tutto l’ambito regionale garantendo l’equità di accesso alle prestazioni ambulatoriali dei cittadini della nostra Regione.
Nello specifico, i criteri clinici vengono apposti dal medico di Famiglia o specialista sulla ricetta dematerializzata, ed in base alle condizioni del paziente, viene stabilità l’urgenza delle prestazioni e pertanto la tempistica con cui va effettuata.
Le prestazioni U sono quelle prestazioni ambulatoriali URGENTI da erogare entro le 72 ore;
Le prestazioni B sono quelle prestazioni ambulatoriali BREVI da erogare entro i 15 giorni;
Le prestazioni D sono quelle prestazioni ambulatoriali DIFFERITE da erogare entro i 30 giorni;
Le prestazioni P sono quelle prestazioni ambulatoriali PROGRAMMATE da erogare entro i 180 giorni.
Il Sistema delle priorità è applicabile solo ai primi accessi (prestazioni di I° livello ad es. prime Visite) e non ai successivi.
Per sottoporsi agli esami del sangue, al fine di farantire il distanziamento sociale, è necessaria la prenotazione tramite CUP Regionale ad eccezione delle Urgenze, dei TAO e delle Persone in Gravidanza. Per eseguire gli esami è sufficiente recarsi, con la ricetta dematerializzata, presso uno dei Punti prelievi.
Le visite, gli accertamenti diagnostici e gli esami di laboratorio prevedono il pagamento di un ticket.
Ciascuna ricetta può contenere fino a 8 prestazioni della stessa branca specialistica. Fanno eccezione le prestazioni di medicina fisica e riabilitazione, per le quali ciascuna ricetta può contenere fino a 3 tipologie di prestazioni terapeutiche, per un massimo di 36 sedute.