Medicina legale
La Struttura Complessa Medicina Legale svolge gli accertamenti di natura sanitaria previsti dalle normative vigenti, finalizzate ad accertare l'idoneità psicofisica o il possesso di specifici requisiti su richiesta degli interessati, di amministrazioni statali e locali, di datori di lavoro pubblici e privati. Svolge inoltre accertamenti collegiali per l'accertamento dell'invalidità civile, dell'handicap (L. 104/92), della disabilità collocabile (L. 68/99) e altri previsti dalle norme vigenti.
Le certificazioni sono rilasciate a seguito di visite mediche e/o valutazione della documentazione sanitaria effettuate dal medico legale (forma monocratica) o da un collegio medico legale (forma collegiale), come indicato dalla normativa.
Presso la struttura complessa di Medicina Legale è operativa la Commissione Medica Locale per la valutazione della idoneità alla guida di particolari tipologie di utenti affetti da specifiche patologie, da disabilità motorie, da deficit visivi o uditivi; con età superiore a 60 anni (patenti D, DE) e a 65 (patenti C.C/E); affetti da diabete mellito con patente C, D, CE, DE, AK, BK; oggetto di revisioni disposte dall'Autorità.
Sedi:
- Carmagnola - via Avv. Ferrero 24
- Chieri - P.zza S.Pellico 1
- Moncalieri - Via Vittime di Bologna, 20
- Nichelino - via Debouchè 8
Segreteria unica Medicina Legale:
piazza S.Pellico, 1 - Chieri
contatti telefonici: 011.94293662 - 011.94293677
Attivi:
- lunedì e venerdì dalle ore 13.30 alle 15.30
- martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle 10.30
apertura al pubblico: (dal 20 ottobre 2021)
- il mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (previa prenotazione telefonica al call center 800.000.500) - per supporto all'utenza di carattere generale
Attività e Servizi erogati:
- Invalidità civile, handicap, sordità, cecità
- Patenti per soggetti sani e affetti da specifiche patologie
- Accertamenti necroscopici
- Consulenze richieste da Enti pubblici
- Certificazioni:
- per porto d'armi
- maternità anticipata
- riconoscimeno stato di grave patologia
- esonero all'uso delle cinture di sicurezza
- contrassegno parcheggio per disabili
- per elettori non deambulanti e/o fisicamente impediti
- idoneità per cessione del quinto per presiti e fidi
- di idoneità all'adozione
- per indennizzo per danno da vaccino e/o trasfusioni
- per inabilità alla mansione specifica
modificato 07/06/2022 - 15:07